“L’epilessia è un “disturbo cronico che causa convulsioni non provocate e ricorrenti. Un attacco è un’attività elettrica improvvisa nel cervello. “Le crisi generalizzate colpiscono l’intero cervello e le crisi focali (o parziali) ne colpiscono una parte. Le convulsioni possono variare in lunghezza e gravità. Di solito una lieve è breve e la persona mancherà di consapevolezza, rendendo più difficile l’identificazione. Episodi più forti possono causare spasmi muscolari con movimenti incontrollabili. Alcune persone perdono conoscenza o ne escono confuse. Questi attacchi possono durare fino a diversi minuti. L’epilessia è la quarta malattia neurologica più comune. La storia familiare e le lesioni cerebrali sono potenziali cause; ma per la maggior parte, la causa di questo disturbo è sconosciuta. Si stima che 3,4 milioni di persone negli Stati Uniti soffrano di epilessia e circa 470.000 di queste sono bambini.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella massima concentrazione nella pianta di canapa. Il CBD funziona con un sistema fisiologico nel corpo chiamato sistema endocannabinoide. L’ECS utilizza i cannabinoidi come carburante per regolare funzioni come il sonno, l’umore, il dolore infiammatorio e la funzione immunitaria. L’obiettivo principale dell’ECS è di creare l’equilibrio interno o omeostasi. Attraverso l’ECS, il CBD è in grado di essere un anti-microbico, un anti-infiammatorio, un analgesico, un anti-depressivo, un anti-ansiolitico e un anti-convulsivo.
Il CBD lavora per bloccare i recettori per un neurotrasmettitore chiamato glutammato. Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello e può portare a crisi epilettiche. Le convulsioni epilettiche si verificano quando si verifica un’eccessiva attività elettrica all’interno delle reti neuronali del cervello. Bloccando la ricezione del glutammato, il rischio di convulsioni si riduce (3).
Il Journal of Epilepsy Research ha pubblicato una pubblicazione che si riferiva al CBD come “superior” nel ridurre la frequenza delle convulsioni. L’articolo rileva che il CBD era più efficace del THC a causa di un “profilo anticonvulsivante meglio definito” e riguarda il fatto che il THC potrebbe scatenare attacchi epilettici. Il cannabidiolo è particolarmente efficace nella sindrome di Dravet e nella sindrome di Lennox-Gastaut. È stato inoltre attribuito valore al CBD (https://www.sciencedirect.com/…/artic…/pii/S0014299910007119) che ha lavorato per ridurre al minimo le convulsioni resistenti ai farmaci associate al complesso della sclerosi tuberosa e alla sindrome di Sturge-Weber.
I prodotti CBD vengono utilizzati nei bambini con grande successo e il CBD non causa effetti psicoattivi (o “high”). Il CBD è un antiepilettico, riducendo la gravità e le occorrenze delle crisi. Molte persone hanno sentito parlare di Charlotte Figi, che soffre della sindrome di Dravet. Questa sindrome provoca convulsioni e paralisi. Stava vivendo più di 300 episodi settimanali, fino a quando sua madre iniziò un regime di olio di CBD. Il suo caso era veramente grave, Charlotte non si aspettava di vivere oltre i 6 anni. I suoi episodi ora sono in media meno di uno a settimana. Questo è solo un esempio e molti genitori stanno postando testimonianze dei loro figli online.
L’interesse, la ricerca e le applicazioni della CBD stanno guadagnando terreno nelle comunità mediche e scientifiche. La maggior parte delle agenzie governative hannp screditato il CBD in passato, ma ora stanno iniziando a riconoscere i benefici del cannabinoide. La FDA ha recentemente approvato un farmaco utilizzato per sindromi da crisi gravi, Epidiolex, che è significativamente composto da cannabidiolo. (Nicholas Corsalini)
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /homepages/37/d723440628/htdocs/wp-content/plugins/astra-addon/addons/blog-pro/classes/class-astra-ext-blog-pro-images-resizer.php on line 154
