Quando osserviamo una pianta di Cannabis una delle prime cose che ci colpisce è probabilmente l’odore; questo grazie ai terpeni, i quali attribuiscono il caratteristico aroma.
I Terpeni sono biomolecole con la capacità di conferire odori e sapori alle piante. In natura ci sono oltre trentamila terpeni presenti in più specie vegetali.
Prodotti dalle stesse ghiandole che producono il THC e il CBD, i terpeni sono utilizzati dalle stesse piante per difendersi, ad esempio dall’attacco degli insetti, emettendo un aroma pungente.
I Terpeni presenti nella Cannabis
I terpeni hanno dimostrato di essere in grado di lavorare in sinergia, contribuendo a creare il quadro fitocannabinoide della pianta di cannabis.
I terpeni si trovano in concentrazione maggiore nelle piante femmine della Cannabis, non impollinate, la quantità e composizione ovviamente cambia a seconda della genetica della pianta e delle condizioni in cui è stata coltivata.
Gli studi scientifici evidenziano le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, analgesiche, anticonvulsivanti, antidepressive, ansiolitiche, neuroprotettive, anti-mutageniche, antiallergiche, antibiotiche e antidiabetiche dei terpeni.
Mircene
Il mircene è uno dei principali terpeni presenti nella pianta, caratterizza diverse varietà con un aroma muschiato e con fragranze che ricordano i chiodi di garofano.
Tra le caratteristiche del mircene c’è quella di alleviare i sintomi del dolore cronico e di ridurre le infiammazioni; ciò avviene grazie al legame che si crea con i recettori del sistema endocannabinoide che permette così la risposta analgesica sull’organismo.
Limonene
Il limonene invece sembra avere la capacità di aiutare nei casi di reflusso gastrico, oltre ad agire positivamente sull’umore.
Pinene
Il pinene ha caratteristiche antinfiammatorie e neurostimolanti, contribuisce migliorare la memoria.
Linalolo
Nel linalolo si evidenziano le capacità sedative, potrebbe aiutare a contrastare l’insonnia.
B-Carofillene
Antiossidante e antinfiammatorio, aiuta a alleviare i sintomi del dolore, e così come il linalolo potrebbe essere utile per combattere l’insonnia.
Umolene
L’umolene ha capacità antibatteriche e aiuterebbe a diminuire l’appetito, contribuendo con il suo effetto antidolorifico.
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /homepages/37/d723440628/htdocs/wp-content/plugins/astra-addon/addons/blog-pro/classes/class-astra-ext-blog-pro-images-resizer.php on line 154
